fischer formazione
  • Argomenti
  • OnlineSeminar
  • Assistenza tecnica
fischer formazione
  • Argomenti
  • OnlineSeminar
  • Assistenza tecnica

A livello normativo, con l’emanazione di una norma europea, essa diventa parte integrante delle norme nazionali e quelle in conflitto devono essere ritirate. Nel caso che nelle NTC italiane fossero presenti indicazioni in conflitto o diverse da quelle europee, quale delle due prescrizioni prevale?

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Italiana del relativo Documento di Appendice Nazionale (DAN), la nuova Norma Europea EN 1992-4:2018 sarà pienamente operativa in Italia e diventerà parte integrante del corpo normativo nazionale. Inoltre non sarà più possibile dimensionare gli ancoraggi secondo la Linea Guida ETAG 001. Allo stato attuale non esistono conflitti perché il Decreto Ministeriale 14.01.2018 (NTC 2018) tratta gli ancoranti esclusivamente nel paragrafo §11.4.1 e nomina solamente le Linee Guida ETAG 001; la data di pubblicazione della Norma Europea EN 1992-4:2018 infatti è successiva a quella del Decreto Ministeriale 14.01.2018. Il conflitto tra le norme potrebbe presentarsi quando verrà emesso l’aggiornamento della Norma Italiana; la Norma Europea dovrebbe prevalere. Solitamente attraverso il Documento di Appendice Nazionale (DAN) eventuali conflitti tendono ad essere appianati.

Tag: ancoraggi, norme

Corsi: Costruzione e adeguamento di edifici con criteri antisismici: La progettazione delle connessioni e dei fissaggi strutturali e non strutturali

    •  

    Desidero ricevere informazioni commerciali sui prodotti e servizi di fischer

    Accetto le condizioni per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali



    * Campi obbligatori

    Ti potrebbe interessante anche

    Ai sensi delle NTC 2018, le limitazioni e le prescrizioni geometriche per pareti portanti in cls cellulare sono le stesse delle pareti portanti in laterizio?
    Le azioni provenienti dai sistemi anticaduta devono essere tenute in conto nel dimensionamento dell'elemento strutturale nella sua interezza (esempio: trave lignea semplicemente appoggiata soggetta a carichi concentrati a certe distanze dalle estremità) o solo nel dimensionamento locale, ovvero con la verifica della sola connessione (formule di Johansen)? I carichi vanno considerati di tipo "eccezionale" ai sensi delle NTC 18?
    Avete dei referenti per i progetti nelle varie regioni italiane?
    In un bagno sono presenti tavolati divisori in cartongesso (doppia lastra 12,5) e devono essere installati mobiletti sospesi del peso di circa 20-25 kg con lavabi in appoggio. Intendiamo utilizzare tasselli HM 5×65, ma il dubbio riguarda la presenza delle piastrelle. Stante la doppia lastra, il tassello dovrebbe essere fissato a rivestimento ceramico completato. Come si “ferma” il tassello HM se i dentini integrati non riescono a intaccare la superficie delle piastrelle?

    Ricerca

    Argomenti

    • Ancoraggio su Calcestruzzo e Muratura
    • Applicazioni Domestiche
    • Costruzioni a Secco
    • Costruzioni in Legno
    • Documentazione Tecnica
    • Facciate, Isolamento, Serramento
    • Fotovoltaico
    • Impianti Meccanici, Elettrici ed Idraulici
    • Linee Vita
    • Schiume, Sigillanti, Adesivi
    • Software di Calcolo

    Tag

    ancoraggi ancoranti chimici ancoranti meccanici armatura asfalto BIM bordi del calcestruzzo C-Fix calcestruzzo caricabilità carichi categoria C1 e C2 compartimentazione connettori corrosione dimensionamento durabilità elementi non strutturali Enso Etag 001 Eurocodice 2 Eurocodice 5 facciate incollate FEM fibrocemento foratura FZP II incollaggio INSTALL-FIX marcatura CE muratura norme piastra ponteggi Protezione al fuoco resina resistenza rottura saldatura schiume sismico sottosquadro spessori ridotti staffaggi urto o impatto

    OnlineSeminar

    • Le tecnologie d’installazione e le tecniche di posa in ambito solare
    • Gli impianti meccanici ed elettrici in zona sismica Indirizzi applicativi per la posa a norma
    • Il fissaggio della carpenteria metallica: requisiti di omologazione e soluzioni applicative
    • Soluzioni per il consolidamento, il rinforzo e l’antisfondellamento dei solai
    • Installazione dei fissaggi in ambito sismico per elementi strutturali e non Indirizzi applicativi per la posa a norma
    • Soluzioni con sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA)
    • Tecnologie e tecniche di posa per il fissaggio nelle facciate e in ambito isolamento
    • Sicurezza antincendio per facciate ventilate e continue L’importanza della compartimentazione al fuoco nell’involucro edilizio
    • Ancoranti in calcestruzzo sotto azione statica
    • Ancoranti in calcestruzzo sotto azione sismica
    • Metodi di progettazione di ancoraggi per elementi strutturali e non strutturali in supporti di muratura sotto azioni statiche
    • Il dimensionamento delle riprese di getto
    • La corrosione nei fissaggi strutturali
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto carichi di incendio
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto carichi di fatica
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni sismiche
    • Sicurezza anticaduta dall’alto
    • La nuova Norma Europea EN 1992-4:2018 e il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni statiche e quasi statiche
    • I fissaggi strutturali sviluppati attraverso il software di calcolo C-fix
    • Comportamento al sisma degli elementi non strutturali e impiantistici secondo NTC 2018
    • Costruzione, recupero e sicurezza antincendio nell’involucro edilizio
    • Costruzione e adeguamento di edifici con criteri antisismici: La progettazione delle connessioni e dei fissaggi strutturali e non strutturali
    • © 2022 Fischer Italia S.r.l. Unipersonale - C.F./P.I. (VAT) (IT) 03322990288
    • Dati Societari