fischer formazione
  • Argomenti
  • OnlineSeminar
  • Assistenza tecnica
fischer formazione
  • Argomenti
  • OnlineSeminar
  • Assistenza tecnica

fischer esegue il progetto degli staffaggi per impianti con relazione firmata da un professionista? E’ necessario un direttore lavori che certifichi la posa?

fischer esegue un pre-dimensionamento degli staffaggi per impianti e dei relativi fissaggi secondo le indicazioni riportate nel D.M. 14.01.2018 (NTC 2018) e nelle Norme Europee EN 1992-4:2018, EN 1993-1-1:2015 e EN 1998-1:2013. Se l’installatore, che ha la responsabilità dello staffaggio dell’impianto, non ha un ufficio tecnico interno può avvalersi di un professionista esterno che validi (firmi) il progetto. fischer può fornire i nominativi dei progettisti per la firma dei progetti. La presenza di un direttore lavori per l’installazione di impianti che controlli la qualità dei materiali e la corretta posa dipende dalla complessità del lavoro e dalla committenza.

Tag: dimensionamento, staffaggi, elementi non strutturali

Corsi: Comportamento al sisma degli elementi non strutturali e impiantistici secondo NTC 2018

    •  

    Desidero ricevere informazioni commerciali sui prodotti e servizi di fischer

    Accetto le condizioni per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali



    * Campi obbligatori

    Ti potrebbe interessante anche

    Come fa il direttore lavori architettonico a verificare la corretta posa di impiantistica? Non sarebbe opportuno che l'impresa nominasse un progettista o direttore lavori del montaggio?
    Un impiantista che deve realizzare un impianto (es. canale elettrico) in un edificio artigianale/industriale deve SEMPRE applicare staffaggi sismo-resistenti per edifici da classe uso II in su? Sia per edifici nuovi che esisenti? Il Direttore Lavori può richiedere o indicare di NON sottostare all'applicazione di staffaggi sismici sugli impianti, liberando da responsabilità l'installatore?
    Un impiantista che deve realizzare un impianto (es. canale elettrico) in un edificio artigianale/industriale deve SEMPRE applicare staffaggi sismo-resistenti per edifici da classe uso II in su? Sia per edifici nuovi che esistenti? Il Direttore Lavori può richiedere o indicare di NON sottostare all'applicazione di staffaggi sismici sugli impianti, liberando da responsabilità l'installatore?
    Si parla di responsabilità del Direttore dei Lavori, in realtà la figura del D.L. nei confronti degli atti depositati presso il Comune. E’ questa la figura che ha la responsabilità finale? E' lui che firma la dichiarazione di fine dei lavori e richiesta di agibilità? Qual'è il ruolo del Coordinatore della Sicurezza in fase esecutiva?

    Ricerca

    Argomenti

    • Ancoraggio su Calcestruzzo e Muratura
    • Applicazioni Domestiche
    • Costruzioni a Secco
    • Costruzioni in Legno
    • Documentazione Tecnica
    • Facciate, Isolamento, Serramento
    • Fotovoltaico
    • Impianti Meccanici, Elettrici ed Idraulici
    • Linee Vita
    • Schiume, Sigillanti, Adesivi
    • Software di Calcolo

    Tag

    ancoraggi ancoranti chimici ancoranti meccanici armatura asfalto BIM bordi del calcestruzzo C-Fix calcestruzzo caricabilità carichi categoria C1 e C2 compartimentazione connettori corrosione dimensionamento durabilità elementi non strutturali Enso Etag 001 Eurocodice 2 Eurocodice 5 facciate incollate FEM fibrocemento foratura FZP II incollaggio INSTALL-FIX marcatura CE muratura norme piastra ponteggi Protezione al fuoco resina resistenza rottura saldatura schiume sismico sottosquadro spessori ridotti staffaggi urto o impatto

    OnlineSeminar

    • Le tecnologie d’installazione e le tecniche di posa in ambito solare
    • Gli impianti meccanici ed elettrici in zona sismica Indirizzi applicativi per la posa a norma
    • Il fissaggio della carpenteria metallica: requisiti di omologazione e soluzioni applicative
    • Soluzioni per il consolidamento, il rinforzo e l’antisfondellamento dei solai
    • Installazione dei fissaggi in ambito sismico per elementi strutturali e non Indirizzi applicativi per la posa a norma
    • Soluzioni con sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA)
    • Tecnologie e tecniche di posa per il fissaggio nelle facciate e in ambito isolamento
    • Sicurezza antincendio per facciate ventilate e continue L’importanza della compartimentazione al fuoco nell’involucro edilizio
    • Ancoranti in calcestruzzo sotto azione statica
    • Ancoranti in calcestruzzo sotto azione sismica
    • Modelli a molla per la progettazione realistica di ancoraggi nel calcestruzzo: iI problem solver nella tecnologia di fissaggio
    • Metodi di progettazione di ancoraggi per elementi strutturali e non strutturali in supporti di muratura sotto azioni statiche
    • Il dimensionamento delle riprese di getto
    • La corrosione nei fissaggi strutturali
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto carichi di incendio
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto carichi di fatica
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni sismiche
    • Sicurezza anticaduta dall’alto
    • La nuova Norma Europea EN 1992-4:2018 e il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni statiche e quasi statiche
    • I fissaggi strutturali sviluppati attraverso il software di calcolo C-fix
    • Comportamento al sisma degli elementi non strutturali e impiantistici secondo NTC 2018
    • Costruzione e compartimentazione facciate ventilate
    • Costruzione e adeguamento di edifici con criteri antisismici: La progettazione delle connessioni e dei fissaggi strutturali e non strutturali
    • © 2022 Fischer Italia S.r.l. Unipersonale - C.F./P.I. (VAT) (IT) 03322990288
    • Dati Societari