fischer formazione
  • Argomenti
  • OnlineSeminar
  • Assistenza tecnica
fischer formazione
  • Argomenti
  • OnlineSeminar
  • Assistenza tecnica

La messa in opera del fissaggio deve tener conto della presenza del manto impermeabilizzante. Quali sono le indicazioni in tal senso ad evitare infiltrazioni e/o danneggiamenti all’impermeabilizzazione?

Nel caso di copertura con guaina impermeabilizzante si può operare in due modi: il primo consiste nel fissare i telai (in questo caso su tetto piano) con zavorre, in modo da non forare affatto la copertura (ovviamente c’è sempre bisogno di conoscere la caricabilità del tetto). Il secondo modo prevede la foratura del supporto e di conseguenza l’utilizzo di fissaggi; in questo caso è necessaria una sigillatura che deve essere effettuata con un prodotto specifico a base bitume ( per fischer: sigillante bituminoso SB in cartuccia da silicone) da utilizzare come sigillatura tutto intorno alla piastra a contatto con la guaina e intorno alle teste delle viti/tasselli.

Argomenti: Impianti Meccanici, Elettrici ed Idraulici

Tag: impianti solari, impermeabilizzazione

Corsi: Le tecnologie d’installazione e le tecniche di posa in ambito solare

    •  

    Desidero ricevere informazioni commerciali sui prodotti e servizi di fischer

    Accetto le condizioni per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali



    * Campi obbligatori

    Ti potrebbe interessante anche

    In alcune tipologie di copertura non è presente camera di ventilazione, come ad esempio avviene in Toscana e Umbria, dove il manto di tegole o coppi appoggia direttamente sul manto impermeabilizzante, a sua volta è applicato su strato isolante e poi, sottostante massetto in cls "strutturale". In questi casi che tipo di ancoraggio è indicato?
    Il software C-FIX tiene conto della deformazione della piastra d'acciaio?
    Se la tamponatura in laterizio è rinforzata a ribaltamento ai sensi delle NTC 2018 con malta strutturale con rete e connessioni con barre elicoidali, come si deve procedere poi per il fissaggio del cappotto per evitare di danneggiare il rinforzo? Inoltre, è corretto considerare sempre che il supporto sia il laterizio e non il c.a., in quanto di ridottissimo spessore (dell'ordine di 10-15 mm)?
    Le azioni provenienti dai sistemi anticaduta devono essere tenute in conto nel dimensionamento dell'elemento strutturale nella sua interezza (esempio: trave lignea semplicemente appoggiata soggetta a carichi concentrati a certe distanze dalle estremità) o solo nel dimensionamento locale, ovvero con la verifica della sola connessione (formule di Johansen)? I carichi vanno considerati di tipo "eccezionale" ai sensi delle NTC 18?

    Ricerca

    Argomenti

    • Ancoraggio su Calcestruzzo e Muratura
    • Applicazioni Domestiche
    • Costruzioni a Secco
    • Costruzioni in Legno
    • Documentazione Tecnica
    • Facciate, Isolamento, Serramento
    • Fotovoltaico
    • Impianti Meccanici, Elettrici ed Idraulici
    • Linee Vita
    • Schiume, Sigillanti, Adesivi
    • Software di Calcolo

    Tag

    ancoraggi ancoranti chimici ancoranti meccanici armatura asfalto BIM bordi del calcestruzzo C-Fix calcestruzzo caricabilità carichi categoria C1 e C2 compartimentazione connettori corrosione dimensionamento durabilità elementi non strutturali Enso Etag 001 Eurocodice 2 Eurocodice 5 facciate incollate FEM fibrocemento foratura FZP II incollaggio INSTALL-FIX marcatura CE muratura norme piastra ponteggi Protezione al fuoco resina resistenza rottura saldatura schiume sismico sottosquadro spessori ridotti staffaggi urto o impatto

    OnlineSeminar

    • Le tecnologie d’installazione e le tecniche di posa in ambito solare
    • Gli impianti meccanici ed elettrici in zona sismica Indirizzi applicativi per la posa a norma
    • Il fissaggio della carpenteria metallica: requisiti di omologazione e soluzioni applicative
    • Soluzioni per il consolidamento, il rinforzo e l’antisfondellamento dei solai
    • Installazione dei fissaggi in ambito sismico per elementi strutturali e non Indirizzi applicativi per la posa a norma
    • Soluzioni con sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA)
    • Tecnologie e tecniche di posa per il fissaggio nelle facciate e in ambito isolamento
    • Sicurezza antincendio per facciate ventilate e continue L’importanza della compartimentazione al fuoco nell’involucro edilizio
    • Ancoranti in calcestruzzo sotto azione statica
    • Ancoranti in calcestruzzo sotto azione sismica
    • Metodi di progettazione di ancoraggi per elementi strutturali e non strutturali in supporti di muratura sotto azioni statiche
    • Il dimensionamento delle riprese di getto
    • La corrosione nei fissaggi strutturali
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto carichi di incendio
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto carichi di fatica
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni sismiche
    • Sicurezza anticaduta dall’alto
    • La nuova Norma Europea EN 1992-4:2018 e il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni statiche e quasi statiche
    • I fissaggi strutturali sviluppati attraverso il software di calcolo C-fix
    • Comportamento al sisma degli elementi non strutturali e impiantistici secondo NTC 2018
    • Costruzione, recupero e sicurezza antincendio nell’involucro edilizio
    • Costruzione e adeguamento di edifici con criteri antisismici: La progettazione delle connessioni e dei fissaggi strutturali e non strutturali
    • © 2022 Fischer Italia S.r.l. Unipersonale - C.F./P.I. (VAT) (IT) 03322990288
    • Dati Societari