fischer formazione
  • Argomenti
  • OnlineSeminar
  • Assistenza tecnica
fischer formazione
  • Argomenti
  • OnlineSeminar
  • Assistenza tecnica

E’ stato montato un mobile TV sospeso con tasselli in gomma su una parete in mattoni forati. Il fissaggio ha ceduto e sono presenti fori enormi rispetto al tassello. Si può risolvere con la resina bicomponente T-Bond? Quali altre soluzioni per riempire i fori e renderli ri-forabili?

Il problema è stato purtroppo generato dalla prima applicazione fatta probabilmente forando il muro a rotopercussione anziché solo a rotazione (è un errore molto comune). La modalità di foratura a rotopercusione è veramente invasiva su muratura forata e tende a rovinare le coste di laterizio producendo fori enormi ed ovalizzati. Una soluzione per ri-utilizzare fori “slabbrati” può essere l’ancorante Fill&Fix, composto da resina bicomponente poliuretanica dalla reticolazione veloce (pochi minuti) che una volta indurita risulta dura come il legno. Questo prodotto è nato proprio per recuperare fissaggi falliti e/o fori “slabbrati”. Per quanto riguarda il fissaggio della TV, specie quelle pesanti che sono montate su staffe porta TV estensibili, è necessario usare un corretto numero di fissaggi idonei in nylon (tipo SX), a patto che l’installazione avvenga su supporti resistenti (come il calcestruzzo o il mattone pieno). Se invece ci si trova difronte a murature forate è meglio utilizzare resina chimica T-Bond PRO1 con tassello a calza FIS HN o tassello a rete FIS HK + le corrispondenti barrette metriche con dado e rosetta. Nel caso di carico elevato e supporto debole ha molto senso usare un tassello chimico del giusto diametro al posto di un tassello in plastica per non avere ancora brutte sorprese. Tuttavia, nel caso esposto suggeriamo di abortire i fori fatti e farne di nuovi ad una opportuna distanza (5-10cm). Se invece di una staffa porta TV stiamo parlando di un vero e proprio mobile porta TV (per cui un pensile sospeso avente una certa profondità) allora è probabile che si debba ricorrere al pre-montaggio di una barra reggipensile che tipicamente si installa con tasselli tipo SX8  o SX10 oppure SB9 o SB12 a 10 – 20 cm uno dall’altro.

Argomenti: Applicazioni Domestiche

Tag: rottura, ancoranti chimici, muratura, fissaggio TV

    •  

    Desidero ricevere informazioni commerciali sui prodotti e servizi di fischer

    Accetto le condizioni per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali



    * Campi obbligatori

    Ti potrebbe interessante anche

    Devo appendere un mobile bagno che include un lavabo. Il peso è di circa 60 kg ed il muro è di mattoni forati. Cosa posso utilizzare per il fissaggio?
    La rosetta speciale del kit sismico va applicata solo in caso di ancoraggio chimico o è destinata anche ad altre tipologie di fissaggio, essendo spesso le piastre dotate di fori asolati?
    In un bagno sono presenti tavolati divisori in cartongesso (doppia lastra 12,5) e devono essere installati mobiletti sospesi del peso di circa 20-25 kg con lavabi in appoggio. Intendiamo utilizzare tasselli HM 5×65, ma il dubbio riguarda la presenza delle piastrelle. Stante la doppia lastra, il tassello dovrebbe essere fissato a rivestimento ceramico completato. Come si “ferma” il tassello HM se i dentini integrati non riescono a intaccare la superficie delle piastrelle?
    Si può usare la resina T-BOND per chiudere un foro da circa 1 cm e poi una volta indurito, ribucarlo per fissare a muro appendiabiti con un altro tassello da 6 mm?

    Ricerca

    Argomenti

    • Ancoraggio su Calcestruzzo e Muratura
    • Applicazioni Domestiche
    • Costruzioni a Secco
    • Costruzioni in Legno
    • Documentazione Tecnica
    • Facciate, Isolamento, Serramento
    • Fotovoltaico
    • Impianti Meccanici, Elettrici ed Idraulici
    • Linee Vita
    • Schiume, Sigillanti, Adesivi
    • Software di Calcolo

    Tag

    ancoraggi ancoranti chimici ancoranti meccanici armatura asfalto BIM bordi del calcestruzzo C-Fix calcestruzzo caricabilità carichi categoria C1 e C2 compartimentazione connettori corrosione dimensionamento durabilità elementi non strutturali Enso Etag 001 Eurocodice 2 Eurocodice 5 facciate incollate FEM fibrocemento foratura FZP II incollaggio INSTALL-FIX marcatura CE muratura norme piastra ponteggi Protezione al fuoco resina resistenza rottura saldatura schiume sismico sottosquadro spessori ridotti staffaggi urto o impatto

    OnlineSeminar

    • Le tecnologie d’installazione e le tecniche di posa in ambito solare
    • Gli impianti meccanici ed elettrici in zona sismica Indirizzi applicativi per la posa a norma
    • Il fissaggio della carpenteria metallica: requisiti di omologazione e soluzioni applicative
    • Soluzioni per il consolidamento, il rinforzo e l’antisfondellamento dei solai
    • Installazione dei fissaggi in ambito sismico per elementi strutturali e non Indirizzi applicativi per la posa a norma
    • Soluzioni con sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA)
    • Tecnologie e tecniche di posa per il fissaggio nelle facciate e in ambito isolamento
    • Sicurezza antincendio per facciate ventilate e continue L’importanza della compartimentazione al fuoco nell’involucro edilizio
    • Ancoranti in calcestruzzo sotto azione statica
    • Ancoranti in calcestruzzo sotto azione sismica
    • Metodi di progettazione di ancoraggi per elementi strutturali e non strutturali in supporti di muratura sotto azioni statiche
    • Il dimensionamento delle riprese di getto
    • La corrosione nei fissaggi strutturali
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto carichi di incendio
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto carichi di fatica
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni sismiche
    • Sicurezza anticaduta dall’alto
    • La nuova Norma Europea EN 1992-4:2018 e il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni statiche e quasi statiche
    • I fissaggi strutturali sviluppati attraverso il software di calcolo C-fix
    • Comportamento al sisma degli elementi non strutturali e impiantistici secondo NTC 2018
    • Costruzione, recupero e sicurezza antincendio nell’involucro edilizio
    • Costruzione e adeguamento di edifici con criteri antisismici: La progettazione delle connessioni e dei fissaggi strutturali e non strutturali
    • © 2022 Fischer Italia S.r.l. Unipersonale - C.F./P.I. (VAT) (IT) 03322990288
    • Dati Societari