fischer formazione
  • Argomenti
  • OnlineSeminar
  • Assistenza tecnica
fischer formazione
  • Argomenti
  • OnlineSeminar
  • Assistenza tecnica

Per elementi non strutturali se si usa EC8 sembra che si possano usare accelerazioni che agiscono sul particolare più basse rispetto a quelle proposte da NTC. Ciò comporta minore sicurezza se il dimensionamento viene fatto con tali valori?

Le NTC 2018 non indicano una procedura per la determinazione dell’accelerazione alla quale sono soggetti gli elementi non strutturali. Quella che abbiamo esaminato è la Circolare 2019 che come è noto non è legge, ma e uno dei documenti di comprovata validità alla quale le NTC 2018 rimandano. La formulazione semplificata proposta dalla Circolare è limitata ai soli casi di strutture a telaio, regolari, per cui sia ragionevole assumere un andamento delle accelerazioni strutturali crescente linearmente con l’altezza. Essa è prudenziale e particolarmente penalizzante per tutti gli elementi che hanno periodo proprio prossimo a quello della struttura. Nella formulazione della Circolare l’unico parametro influenzato dalla scelta dello stato limite di riferimento è l’accelerazione; conseguentemente, eventuali plasticizzazioni della struttura principale, che potrebbero ad esempio aver luogo allo SLV, non andranno a ridurre lo spettro di piano. Altra osservazione è data dal fatto che sia la forma spettrale, sia la massima amplificazione non variano con continuità al variare del periodo della struttura principale. I tre parametri a, b, ap dipendono solamente dal primo periodo strutturale assegnandogli un andamento costante a tratti: di conseguenza gli spettri di piano sono sostanzialmente differenti per strutture molto simili tra loro ma con periodo naturale a cavallo tra i valori di salto. La Circolare, inoltre, non specifica né il materiale né la tecnologia costruttiva per le strutture intelaiate a cui fa riferimento questa formulazione. Tuttavia, appare improbabile che strutture in calcestruzzo armato o telai prefabbricati o telai in acciaio abbiamo comportamenti tali da portare agli stessi valori dello spettro di accelerazione al piano. Quindi come ho detto se l’elemento non strutturale è particolarmente importante è opportuno utilizzare la metodologia generale che combina le varie forme modali. Negli altri casi è consigliabile fare una scelta ponderata sulla base di tutte le ipotesi di progetto, sulla sismicità del sito, sullo stato limite considerato, sui rischi connessi, sul valore del bene. Ad esempio se si impiega un comportamento non dissipativo, la scelta di una formulazione dell’EC8 è più che accettabile.

Corsi: Comportamento al sisma degli elementi non strutturali e impiantistici secondo NTC 2018

    •  

    Desidero ricevere informazioni commerciali sui prodotti e servizi di fischer

    Accetto le condizioni per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali



    * Campi obbligatori

    Ti potrebbe interessante anche

    Stabilito che minore è la profondità di inserimento per un fissaggio in acciaio minore è il carico, al contrario se la profondità è maggiore rispetto allo standard, il fissaggio tiene di più? È certificato lo stesso?
    In merito al dimensionamento degli ancoranti non è previsto il contributo di armatura e ciò è molto cautelativo e oltremodo penalizzante, riducendo di fatto la portata del tassello che, attualmente, risulta spesso l’anello debole del dimensionamento strutturale.
    I dispositivi anti-caduta posti sul tetto, non dovrebbero essere consentiti quali elementi sostitutivi dei presidi di sicurezza per svolgere lavori in quota (quale ad esempio i ponteggi); in sostanza il sistema anticaduta dovrebbe consentire l'accesso al tetto in sicurezza per effettuare ispezioni, pronti interventi minimali, ma non, ad esempio manutenzioni straordinarie?
    Su un edificio esistente se si installa un nuovo impianto chi è responsabile o chi deve prevedere la verifica degli elementi su cui si ancorano gli impianti o gli elementi non strutturali? Sempre l’installatore anche se non sarebbe suo compito in caso di nuovo edificio?

    Ricerca

    Argomenti

    • Ancoraggio su Calcestruzzo e Muratura
    • Applicazioni Domestiche
    • Costruzioni a Secco
    • Costruzioni in Legno
    • Documentazione Tecnica
    • Facciate, Isolamento, Serramento
    • Fotovoltaico
    • Impianti Meccanici, Elettrici ed Idraulici
    • Linee Vita
    • Schiume, Sigillanti, Adesivi
    • Software di Calcolo

    Tag

    ancoraggi ancoranti chimici ancoranti meccanici armatura asfalto BIM bordi del calcestruzzo C-Fix calcestruzzo caricabilità carichi categoria C1 e C2 compartimentazione connettori corrosione dimensionamento durabilità elementi non strutturali Enso Etag 001 Eurocodice 2 Eurocodice 5 facciate incollate FEM fibrocemento foratura FZP II incollaggio INSTALL-FIX marcatura CE muratura norme piastra ponteggi Protezione al fuoco resina resistenza rottura saldatura schiume sismico sottosquadro spessori ridotti staffaggi urto o impatto

    OnlineSeminar

    • Le tecnologie d’installazione e le tecniche di posa in ambito solare
    • Gli impianti meccanici ed elettrici in zona sismica Indirizzi applicativi per la posa a norma
    • Il fissaggio della carpenteria metallica: requisiti di omologazione e soluzioni applicative
    • Soluzioni per il consolidamento, il rinforzo e l’antisfondellamento dei solai
    • Installazione dei fissaggi in ambito sismico per elementi strutturali e non Indirizzi applicativi per la posa a norma
    • Soluzioni con sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA)
    • Tecnologie e tecniche di posa per il fissaggio nelle facciate e in ambito isolamento
    • Sicurezza antincendio per facciate ventilate e continue L’importanza della compartimentazione al fuoco nell’involucro edilizio
    • Ancoranti in calcestruzzo sotto azione statica
    • Ancoranti in calcestruzzo sotto azione sismica
    • Modelli a molla per la progettazione realistica di ancoraggi nel calcestruzzo: iI problem solver nella tecnologia di fissaggio
    • Metodi di progettazione di ancoraggi per elementi strutturali e non strutturali in supporti di muratura sotto azioni statiche
    • Il dimensionamento delle riprese di getto
    • La corrosione nei fissaggi strutturali
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto carichi di incendio
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto carichi di fatica
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni sismiche
    • Sicurezza anticaduta dall’alto
    • La nuova Norma Europea EN 1992-4:2018 e il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni statiche e quasi statiche
    • I fissaggi strutturali sviluppati attraverso il software di calcolo C-fix
    • Comportamento al sisma degli elementi non strutturali e impiantistici secondo NTC 2018
    • Costruzione e compartimentazione facciate ventilate
    • Costruzione e adeguamento di edifici con criteri antisismici: La progettazione delle connessioni e dei fissaggi strutturali e non strutturali
    • © 2022 Fischer Italia S.r.l. Unipersonale - C.F./P.I. (VAT) (IT) 03322990288
    • Dati Societari