fischer formazione
  • Argomenti
  • OnlineSeminar
  • Assistenza tecnica
fischer formazione
  • Argomenti
  • OnlineSeminar
  • Assistenza tecnica

Quali resine sono epossidiche e quali in vinilestere o ibdride? Quando è opportuo usare delle epossidiche e quando delle vinilestere?

Le resine a base vinilestere sono le prime che consigliamo per uso in applicazioni strutturali. Il  prodotto vinilestere fischer FIS V, infatti, è certificato anche per Categoria di Prestazione Sismica C1 e C2 su calcestruzzo. Se necessita un prodotto più performante consigliamo la resina vinilestere con aggiunta di silani FIS SB, per poi arrivare al prodotto più resistente che è l’ancorante chimico FIS EM Plus. I nomi dei prodotti dicono molto di loro.  “FIS” sta per “Fischer Injection System”, “V” per “Vinylester”, “SB” per “Super Bond” e “EM” significa “Epoxy Mortar”. Una ulteriore differenza tra vinilestere ed epossidica è rappresentata dai tempi di indurimento. Per i prodotti a base vinilestere i tempi di indurimento molto più rapidi, il che può essere un vantaggio in termini di tempi di installazione. A volte  i lunghi tempi di indurimento degli epossidici sono richiesti, in particolare, nel condizione di  temperature estive o in caso di  applicazioni con profondità di posa elevate in cui necessitano tempi di lavorazione più lunghi.

Tag: ancoranti chimici, categoria C1 e C2

Corsi: Costruzione e adeguamento di edifici con criteri antisismici: La progettazione delle connessioni e dei fissaggi strutturali e non strutturali

    •  

    Desidero ricevere informazioni commerciali sui prodotti e servizi di fischer

    Accetto le condizioni per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali



    * Campi obbligatori

    Ti potrebbe interessante anche

    Durabilità delle resine per ancoraggi pesanti è certificata? A quali condizioni di impiego e per quanti anni?
    È possibile valutare con test in sito l'efficacia delle resine per ancoraggi pesanti a distanza di tempo (10 anni), con quale metodo?
    Che differenza c'è tra le resine strutturali di prestazione sismica C2 e C1?
    Le resine da ancoraggio per fare riprese di getto devono essere C2?

    Ricerca

    Argomenti

    • Ancoraggio su Calcestruzzo e Muratura
    • Applicazioni Domestiche
    • Costruzioni a Secco
    • Costruzioni in Legno
    • Documentazione Tecnica
    • Facciate, Isolamento, Serramento
    • Fotovoltaico
    • Impianti Meccanici, Elettrici ed Idraulici
    • Linee Vita
    • Schiume, Sigillanti, Adesivi
    • Software di Calcolo

    Tag

    ancoraggi ancoranti chimici ancoranti meccanici armatura asfalto BIM bordi del calcestruzzo C-Fix calcestruzzo caricabilità carichi categoria C1 e C2 compartimentazione connettori corrosione dimensionamento durabilità elementi non strutturali Enso Etag 001 Eurocodice 2 Eurocodice 5 facciate incollate FEM fibrocemento foratura FZP II incollaggio INSTALL-FIX marcatura CE muratura norme piastra ponteggi Protezione al fuoco resina resistenza rottura saldatura schiume sismico sottosquadro spessori ridotti staffaggi urto o impatto

    OnlineSeminar

    • Le tecnologie d’installazione e le tecniche di posa in ambito solare
    • Gli impianti meccanici ed elettrici in zona sismica Indirizzi applicativi per la posa a norma
    • Il fissaggio della carpenteria metallica: requisiti di omologazione e soluzioni applicative
    • Soluzioni per il consolidamento, il rinforzo e l’antisfondellamento dei solai
    • Installazione dei fissaggi in ambito sismico per elementi strutturali e non Indirizzi applicativi per la posa a norma
    • Soluzioni con sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA)
    • Tecnologie e tecniche di posa per il fissaggio nelle facciate e in ambito isolamento
    • Sicurezza antincendio per facciate ventilate e continue L’importanza della compartimentazione al fuoco nell’involucro edilizio
    • Ancoranti in calcestruzzo sotto azione statica
    • Ancoranti in calcestruzzo sotto azione sismica
    • Metodi di progettazione di ancoraggi per elementi strutturali e non strutturali in supporti di muratura sotto azioni statiche
    • Il dimensionamento delle riprese di getto
    • La corrosione nei fissaggi strutturali
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto carichi di incendio
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto carichi di fatica
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni sismiche
    • Sicurezza anticaduta dall’alto
    • La nuova Norma Europea EN 1992-4:2018 e il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni statiche e quasi statiche
    • I fissaggi strutturali sviluppati attraverso il software di calcolo C-fix
    • Comportamento al sisma degli elementi non strutturali e impiantistici secondo NTC 2018
    • Costruzione, recupero e sicurezza antincendio nell’involucro edilizio
    • Costruzione e adeguamento di edifici con criteri antisismici: La progettazione delle connessioni e dei fissaggi strutturali e non strutturali
    • © 2022 Fischer Italia S.r.l. Unipersonale - C.F./P.I. (VAT) (IT) 03322990288
    • Dati Societari