fischer formazione
  • Argomenti
  • OnlineSeminar
  • Assistenza tecnica
fischer formazione
  • Argomenti
  • OnlineSeminar
  • Assistenza tecnica

Linee Vita

Domande frequenti

I dispositivi anticaduta devono avere marcatura CE?

Nel fissaggio di impianti solari quanto può tenere una tavella o un laterizio da copertura inclinata utilizzando della resina chimica?

Chi verifica che i documenti accompagnatori di una messa in sicurezza di una copertura non sono idonei deve procedere a denunciare agli enti pubblici tale fatto?

Qual è l’approccio fischer per linee vita su tetti in lamiera?

Le ditte installatrici devono essere abilitate dalla camera di commercio?

La linea vita va verificata come parafulmine?

Gli attacchi scala devono essere marcati CE?

Quali lamiere (grecate marcate CE o lisce non marcate) sono ammesse per l’installazione di dispositivi fischer?

Come si utilizza un dispositivo anticaduta di tipo B (il vostro VL-LINE)?

E’ possibile montare una linea di tipo C in presenza di isolante?

Le manutenzioni sui tetti da chi devono essere effettuate?

I dispositivi anti-caduta posti sul tetto, non dovrebbero essere consentiti quali elementi sostitutivi dei presidi di sicurezza per svolgere lavori in quota (quale ad esempio i ponteggi); in sostanza il sistema anticaduta dovrebbe consentire l’accesso al tetto in sicurezza per effettuare ispezioni, pronti interventi minimali, ma non, ad esempio manutenzioni straordinarie?

Che tipo di servizio offre fischer per la realizzazione di messe in sicurezza del tetto?

Nel caso si debba mettere fuori servizio un sistema di linee vita, vanno eliminati anche gli ancoraggi ai supporti strutturali in c.a. o questi possono essere lasciati in situ e reimpiegati per il fissaggio del nuovo sistema?

Nel caso si debba mettere fuori servizio un sistema di linee vita e si debba procedere allo smantellamento anche degli ancoranti (ad esempio perché troppo deformati), è necessario prevedere fissaggi in punti differenti da quelli precedenti, dovendo quindi rifare un progetto esecutivo completo?

fischer che servizi offre allo sviluppo della progettazione delle linee vita?

Come avviene l’accesso e il transito in sicurezza su una copertura di un manutentore se, a rigore, egli non conosce il grado di sicurezza e di manutezione del sistema e della sottostruttura?

In caso di ispezione alla struttura di supporto e agli ancoranti, come si possono eseguire i controlli strumentali (previsti dalla UNI 11560) in caso di ancoraggio al di sotto del pacchetto di isolamento, manto di copertura, ecc?

Come interviene il dissipatore nella riduzione del carico sul palo e quindi sul momento alla base? si devono detrarre gli 8,5 kN dal carico di trazione sul cavo indicato dal produttore (quest’ultimo dipendente da lunghezza campata, numero di campate e di operatori)?

Per un sistema anticaduta quali condizioni di carico possono essere previste?

É possibile utilizzare il software C-fix per la verifica di ancoraggi chimici per pali di linee vita su calcestruzzo?

Che resina consigliate per l’ancoraggio di pali di linee vita? È meglio usare la FIS V o la FIS EM Plus?

Dove è possibile scaricare il foglio excel per la scomposizione delle forze sul dispositivo anticaduta? E il programma per la verifica degli ancoraggi strutturali?

Dove è possibile scaricare il foglio excel per la creazione del lay-out tetto e la distinta materiali?

Avete dei referenti per i progetti nelle varie regioni italiane?

Lo scovolino non si puo’ piu usare?

Il fissaggio è più sicuro/resistente del tenditore ?

Perché il dissipatore ha un gancio aperto?

Sono il tecnico qualificato CSP/CSE. Se partecipo ad un corso fischer posso supervisionare l’impresa e accettare la dichiarazione di conformità sempre a firma dell’impresa?

L’installazione dei dispositivi di sicurezza anticaduta può essere fatta da qualunque impresa? Servono qualifiche speciali? Nel caso, rilasciate da chi?

Quali fissaggi per linee vita sono resistenti alla corrosione?

Devo fissare un un dispositivo anticaduta su una copertura in laterocemento con cappa in calcestruzzo armato da 5 cm. Posso usare la calza FIS H 20×85 N per ancorarmi dietro il massetto armato?

Quali sono i tempi di ispezione e controllo delle linee vita?

Applicazioni per azioni da impatto e relativa verifica dell’ancoraggio con resina e barre filettate. Per queste azioni l’Eurocodice e l’ETAG non sono applicabili. Quali indicazioni/riferimenti sono da seguire per queste applicazioni?

    •  

    Desidero ricevere informazioni commerciali sui prodotti e servizi di fischer

    Accetto le condizioni per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali



    * Campi obbligatori

    Onlineseminar

    Ricerca

    Argomenti

    • Ancoraggio su Calcestruzzo e Muratura
    • Applicazioni Domestiche
    • Costruzioni a Secco
    • Costruzioni in Legno
    • Documentazione Tecnica
    • Facciate, Isolamento, Serramento
    • Fotovoltaico
    • Impianti Meccanici, Elettrici ed Idraulici
    • Linee Vita
    • Schiume, Sigillanti, Adesivi
    • Software di Calcolo

    Tag

    ancoraggi ancoranti chimici ancoranti meccanici armatura asfalto BIM bordi del calcestruzzo C-Fix calcestruzzo caricabilità carichi categoria C1 e C2 compartimentazione connettori corrosione dimensionamento durabilità elementi non strutturali Enso Etag 001 Eurocodice 2 Eurocodice 5 facciate incollate FEM fibrocemento foratura FZP II incollaggio INSTALL-FIX marcatura CE muratura norme piastra ponteggi Protezione al fuoco resina resistenza rottura saldatura schiume sismico sottosquadro spessori ridotti staffaggi urto o impatto

    OnlineSeminar

    • Le tecnologie d’installazione e le tecniche di posa in ambito solare
    • Gli impianti meccanici ed elettrici in zona sismica Indirizzi applicativi per la posa a norma
    • Il fissaggio della carpenteria metallica: requisiti di omologazione e soluzioni applicative
    • Soluzioni per il consolidamento, il rinforzo e l’antisfondellamento dei solai
    • Installazione dei fissaggi in ambito sismico per elementi strutturali e non Indirizzi applicativi per la posa a norma
    • Soluzioni con sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA)
    • Tecnologie e tecniche di posa per il fissaggio nelle facciate e in ambito isolamento
    • Sicurezza antincendio per facciate ventilate e continue L’importanza della compartimentazione al fuoco nell’involucro edilizio
    • Ancoranti in calcestruzzo sotto azione statica
    • Ancoranti in calcestruzzo sotto azione sismica
    • Modelli a molla per la progettazione realistica di ancoraggi nel calcestruzzo: iI problem solver nella tecnologia di fissaggio
    • Metodi di progettazione di ancoraggi per elementi strutturali e non strutturali in supporti di muratura sotto azioni statiche
    • Il dimensionamento delle riprese di getto
    • La corrosione nei fissaggi strutturali
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto carichi di incendio
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto carichi di fatica
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni sismiche
    • Sicurezza anticaduta dall’alto
    • La nuova Norma Europea EN 1992-4:2018 e il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni statiche e quasi statiche
    • I fissaggi strutturali sviluppati attraverso il software di calcolo C-fix
    • Comportamento al sisma degli elementi non strutturali e impiantistici secondo NTC 2018
    • Costruzione e compartimentazione facciate ventilate
    • Costruzione e adeguamento di edifici con criteri antisismici: La progettazione delle connessioni e dei fissaggi strutturali e non strutturali
    • © 2022 Fischer Italia S.r.l. Unipersonale - C.F./P.I. (VAT) (IT) 03322990288
    • Dati Societari