fischer formazione
  • Argomenti
  • OnlineSeminar
  • Assistenza tecnica
fischer formazione
  • Argomenti
  • OnlineSeminar
  • Assistenza tecnica

ancoraggi

Domande frequenti

Come si classificano gli ancoranti a seconda dello stato fessurativo del calcestruzzo?

Quanto tiene un tassello duopower o in generale un tassello classico da muro?

Qual è la differenza tra installazione passante e non passante?

Per la progettazione del collegamento tra membrature portanti in acciaio e struttura in cls il mio software di calcolo, nel caso di ancoraggio “chimico/meccanico” mi chiede il valore della resistenza del singolo tirafondo. La struttura da realizzare è in zona sismica 2. Con i vostri software è possibile determinare tale valore?

Regola empirica: quanti diametri di distanza dal bordo è opportuno tenere nel forare la piastra?

Come posso calcolare una piastra con uno strato di livellamento sotto, per esempio Emaco, in zona sismica?

Il vostro software di calcolo permette di calcolare gli ancoranti C1 e C2 e consiglia quali utilizzare?

L’armatura nel cls migliora il comportamento sismico degli ancoraggi? (non solo dal punto di vista teorico ma proprio normativo)

Il tassello Thermax è specifico per il fissaggio del cappotto o può essere impiegato anche per applicazioni strutturali vere e proprie in presenza di distanziamento (magari in presenza di sollecitazioni non elevate)?

In caso di azione sismica conviene usare una vite per calcestruzzo con kit sismico oppure due fissaggi ad espansione senza utilizzo della rosetta per il riempimento del gap anulare?

Come posso dimensionare una piastra con una configurazione non presente all’interno dell’Eurocodice2, per esempio una piastra con più di 9 fori?

Devo fare un intervento anti ribaltamento delle tamponature a cortina di mattoni. Ho previsto dei tasselli meccanici per fissare le tamponature alla cornice di travi e pilastri, ma sarebbe utile anche un collegamento centrale alle tramezze in laterizio. Esiste un tassello specifico anche per questo? E come calcolare questa partecipazione tra cortina e tramezzo interno in ambito statico e sismico?

Quando si possono omettere le verifiche sismiche di rottura del cono? in questo caso bisogna condurre le verifiche, in caso di armatura presente nella struttura di ancoraggio, sia lato acciaio sia lato cls?

Che tipo di marcatura sulla testa devono avere i bulloni indicanti le caratteristiche di resistenza?

Nella verifica di un tassello al fuoco il calcetruzzo va considerato sempre fessurato?

Che tasselli si possono usare per la fissare un isolante in lana di vetro?

Quali fissaggi suggerite per applicazioni su tufo?

Devo installare delle staffe per sorreggere la canna fumaria in una casa in x-lam, parete spessore 12cm e cappotto spessore 12. C’è qualche prodotto fischer idoneo per fissarla poiché, essendo legno, non si può bucare e fissare normali tasselli?

Per il fissaggio di pannelli di cartongesso ad un muro, quali sono i fissaggi migliori?

Ho un solaio composto da travetti e pignatte sul quale sono stati applicati pannelli in xps da 3cm e in cui dovranno essere fissati dei pendoli per la struttura in cartongesso per un controsoffitto. Quale tassello è consigliato per arrivare a fissare i pendoli sul solaio e non sui pannelli (sono da 3cm)?

Quali potrebbero essere in cantiere i problemi pratici che incontra l’installatore di ancoranti strutturali con i un progetto redatto da un professionista e conforme le norme?

Le norme prevedono l’uso di programmi FEM?

A livello normativo, con l’emanazione di una norma europea, essa diventa parte integrante delle norme nazionali e quelle in conflitto devono essere ritirate. Nel caso che nelle NTC italiane fossero presenti indicazioni in conflitto o diverse da quelle europee, quale delle due prescrizioni prevale?

Le azioni provenienti dai sistemi anticaduta devono essere tenute in conto nel dimensionamento dell’elemento strutturale nella sua interezza (esempio: trave lignea semplicemente appoggiata soggetta a carichi concentrati a certe distanze dalle estremità) o solo nel dimensionamento locale, ovvero con la verifica della sola connessione (formule di Johansen)? I carichi vanno considerati di tipo “eccezionale” ai sensi delle NTC 18?

Come si valuta la sola resistenza a sfilamento per ancoraggi chimici pesanti, senza rottura conica del cls? È corretto considerare UNI 1992-4 formula 7.14? In presenza di ancoranti adiacenti va usata la 7.13 ma prevede anche la rottura conica, se si volesse solo il valore per sfilamento?

La Linea Guida Etag 001 e la Norma EN 1992-4 valgono anche per ancoraggi di ponteggi non permanenti (Opere provvisionali)?

Durabilità delle resine per ancoraggi pesanti è certificata? A quali condizioni di impiego e per quanti anni?

Come viene definita la dimensione hef per gli ancoranti chimici (negli ancoranti meccanici è la distanza tra il filo elemento di supporto e testa di espansione)?

La saldatura dell’elemento di ancoraggio rientra nella saldatura in cantiere (come certificazione)?

    •  

    Desidero ricevere informazioni commerciali sui prodotti e servizi di fischer

    Accetto le condizioni per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali



    * Campi obbligatori

    Ricerca

    Argomenti

    • Ancoraggio su Calcestruzzo e Muratura
    • Applicazioni Domestiche
    • Costruzioni a Secco
    • Costruzioni in Legno
    • Documentazione Tecnica
    • Facciate, Isolamento, Serramento
    • Fotovoltaico
    • Impianti Meccanici, Elettrici ed Idraulici
    • Linee Vita
    • Schiume, Sigillanti, Adesivi
    • Software di Calcolo

    Tag

    ancoraggi ancoranti chimici ancoranti meccanici armatura asfalto BIM bordi del calcestruzzo C-Fix calcestruzzo caricabilità carichi categoria C1 e C2 compartimentazione connettori corrosione dimensionamento durabilità elementi non strutturali Enso Etag 001 Eurocodice 2 Eurocodice 5 facciate incollate FEM fibrocemento foratura FZP II incollaggio INSTALL-FIX marcatura CE muratura norme piastra ponteggi Protezione al fuoco resina resistenza rottura saldatura schiume sismico sottosquadro spessori ridotti staffaggi urto o impatto

    OnlineSeminar

    • Le tecnologie d’installazione e le tecniche di posa in ambito solare
    • Gli impianti meccanici ed elettrici in zona sismica Indirizzi applicativi per la posa a norma
    • Il fissaggio della carpenteria metallica: requisiti di omologazione e soluzioni applicative
    • Soluzioni per il consolidamento, il rinforzo e l’antisfondellamento dei solai
    • Installazione dei fissaggi in ambito sismico per elementi strutturali e non Indirizzi applicativi per la posa a norma
    • Soluzioni con sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA)
    • Tecnologie e tecniche di posa per il fissaggio nelle facciate e in ambito isolamento
    • Sicurezza antincendio per facciate ventilate e continue L’importanza della compartimentazione al fuoco nell’involucro edilizio
    • Ancoranti in calcestruzzo sotto azione statica
    • Ancoranti in calcestruzzo sotto azione sismica
    • Modelli a molla per la progettazione realistica di ancoraggi nel calcestruzzo: iI problem solver nella tecnologia di fissaggio
    • Metodi di progettazione di ancoraggi per elementi strutturali e non strutturali in supporti di muratura sotto azioni statiche
    • Il dimensionamento delle riprese di getto
    • La corrosione nei fissaggi strutturali
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto carichi di incendio
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto carichi di fatica
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni sismiche
    • Sicurezza anticaduta dall’alto
    • La nuova Norma Europea EN 1992-4:2018 e il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni statiche e quasi statiche
    • I fissaggi strutturali sviluppati attraverso il software di calcolo C-fix
    • Comportamento al sisma degli elementi non strutturali e impiantistici secondo NTC 2018
    • Costruzione e compartimentazione facciate ventilate
    • Costruzione e adeguamento di edifici con criteri antisismici: La progettazione delle connessioni e dei fissaggi strutturali e non strutturali
    • © 2022 Fischer Italia S.r.l. Unipersonale - C.F./P.I. (VAT) (IT) 03322990288
    • Dati Societari