fischer formazione
  • Argomenti
  • OnlineSeminar
  • Assistenza tecnica
fischer formazione
  • Argomenti
  • OnlineSeminar
  • Assistenza tecnica

ancoranti chimici

Domande frequenti

Come posso fissare dei pensili di una cucina su una muratura in blocchi di tufo?

Se devo fissare una barra filettata con ancorante chimico a soffitto, c’è il rischio che questa possa sfilarsi finché la resina non fa presa?

Si può utilizzare una resina scaduta da poco?

Come posso fissare una pensilina su un cappotto termico?

Come si può pulire l’ancorante chimico in eccesso che cola dalla muratura?

Cosa si può usare per ancorare mattoni semipieni al calcestruzzo?

Per miscelare una resina in cartuccia posso usare i beccucci da silicone?

Nel fissaggio di impianti solari quanto può tenere una tavella o un laterizio da copertura inclinata utilizzando della resina chimica?

Che prodotto posso utilizzare per riparare delle fessure nel calcestruzzo?

Uso un tassello M36. Qual è la resina idonea?

Quale può essere un’alternativa all’utilizzo di un ancorante chimico tipo FIS SB 390 adatta per l’ancoraggio di un ponte sollevatore a 2 colonne su pavimentazione in calcestruzzo?

Devo montare degli scuri con cardini su struttura in legno di pino lamellare.

Devo installare una macchina utensile. Il costruttore mi indica l’ancorante chimico 94405 V360

I Software fischer fanno anche analisi sismica degli ancoranti?

E’ possibile utilizzare nelle piastre alcuni fissaggi a diversa tenuta (ad esempio usare fissaggi chimici e fissaggi meccanici nella stessa piastra) per aumentare la resistenza sismica di una applicazione?

La rosetta speciale del kit sismico va applicata solo in caso di ancoraggio chimico o è destinata anche ad altre tipologie di fissaggio, essendo spesso le piastre dotate di fori asolati?

Nei fissaggi chimici ha senso aumentare la profondità di ancoraggio per aumentare il carico resistente specie nei casi di forti azioni sismiche?

Per aumentare il carico di una vite da calcestruzzo FBSII di grosso diametro ha senso fare un foro, iniettare della resina e poi installare la vite?

Devo appendere un mobile bagno che include un lavabo. Il peso è di circa 60 kg ed il muro è di mattoni forati. Cosa posso utilizzare per il fissaggio?

E’ possibile usare la resina TBond per applicazioni antisismiche qualora il dimensionamento sia affidato ad un professionista esterno?

Un inghisaggio su roccia (compatta e senza fratture) può essere equivalente ad un inghisaggio su calcestruzzo?

Quali resine sono epossidiche e quali in vinilestere o ibdride? Quando è opportuo usare delle epossidiche e quando delle vinilestere?

Cosa consigliate di usare su muratura in mattoni?

Che tipo di marcatura sulla testa devono avere i bulloni indicanti le caratteristiche di resistenza?

Il software permette di capire se la piastra è infinitamente rigida o meno?

Le prove in cantiere sono sempre necessarie o dipendono dal fatto che la tipologia di muratura sia compresa o meno tra quelle indicate sulla ETA?

Il minimo numero di prove in situ è pari a 5 (per ogni tipologia di muratura)?

La consistenza dell’intonaco (in caso di applicazione senza sua rimozione) influisce sul taglio con o senza braccio di leva?

Vista la limitazione sulla zona sismica, gli ancoranti su muratura non sono teoricamente ammessi in Italia (ad eccezione della Sardegna)?

Come si possono fissare torrette delle linee vita su muratura, considerando la bassa portata degli ancoraggi su muratura?

Nel caso di murature di edifici storici ci sono delle indicazioni particolari da seguire?

In Centro Italia si incontrano murature in tufo. Ci sono indicazioni al riguardo?

Quale è la durata e quali sono le variazioni delle prestazioni nel tempo dell’ancoraggio con resina anche in presenza di soli carichi statici?

Qual è la quantità di resina chimica T-Bond da inserire in un tassello a rete da 16 profondità 85?

Dove sono indicati i coefficienti riduttivi per la resistenza in ragione degli interassi tra gli inghisaggi di barre da fissare con ancorante chimico FIS EM PLUS?

Devo fissare un un dispositivo anticaduta su una copertura in laterocemento con cappa in calcestruzzo armato da 5 cm. Posso usare la calza FIS H 20×85 N per ancorarmi dietro il massetto armato?

Quale ancorante chimico suggerite per applicazioni in fori carotati?

Si possono usare barre diverse dalle FIS A o RG M?

Si possono utilizzare barre in acciaio inox A2 con l’ancorante chimico?

E’ stato montato un mobile TV sospeso con tasselli in gomma su una parete in mattoni forati. Il fissaggio ha ceduto e sono presenti fori enormi rispetto al tassello. Si può risolvere con la resina bicomponente T-Bond? Quali altre soluzioni per riempire i fori e renderli ri-forabili?

Ogni quanto va cambiata la prolunga per i fori lunghi 1m?

Esistono accessori per realizzare fori profondi 1 m?

Per realizzare un terrazzo con s.a. 400 kg/mq su un cordolo esistente in cls quanto deve essere la lunghezza di ancoraggio? quanto deve essere il minimo spessore del cordolo considerando uno sbalzo di 1,2 m.?

Per un terrazzo da realizzare su un cordolo esistente 30×24 rck25 con carichi p.p 400 kg e accidentale 400 kg spessore della soletta 20 cm armata con 5+5 16 al metro, qual’è la massima profondità dello sbalzo? Dovendo realizzare uno sbalzo di 1.3 m su un cordolo in cls. sempre con gli stessi carichi qual è la dimensione trasversale del cordolo?

Nel caso di ambienti residenziali, come si valutano i carichi sostenuti per determinare alfa.sus? E in presenza di neve in copertura?

Come viene definita la dimensione hef per gli ancoranti chimici (negli ancoranti meccanici è la distanza tra il filo elemento di supporto e testa di espansione)?

    •  

    Desidero ricevere informazioni commerciali sui prodotti e servizi di fischer

    Accetto le condizioni per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali



    * Campi obbligatori

    Ricerca

    Argomenti

    • Ancoraggio su Calcestruzzo e Muratura
    • Applicazioni Domestiche
    • Costruzioni a Secco
    • Costruzioni in Legno
    • Documentazione Tecnica
    • Facciate, Isolamento, Serramento
    • Fotovoltaico
    • Impianti Meccanici, Elettrici ed Idraulici
    • Linee Vita
    • Schiume, Sigillanti, Adesivi
    • Software di Calcolo

    Tag

    ancoraggi ancoranti chimici ancoranti meccanici armatura asfalto BIM bordi del calcestruzzo C-Fix calcestruzzo caricabilità carichi categoria C1 e C2 compartimentazione connettori corrosione dimensionamento durabilità elementi non strutturali Enso Etag 001 Eurocodice 2 Eurocodice 5 facciate incollate FEM fibrocemento foratura FZP II incollaggio INSTALL-FIX marcatura CE muratura norme piastra ponteggi Protezione al fuoco resina resistenza rottura saldatura schiume sismico sottosquadro spessori ridotti staffaggi urto o impatto

    OnlineSeminar

    • Le tecnologie d’installazione e le tecniche di posa in ambito solare
    • Gli impianti meccanici ed elettrici in zona sismica Indirizzi applicativi per la posa a norma
    • Il fissaggio della carpenteria metallica: requisiti di omologazione e soluzioni applicative
    • Soluzioni per il consolidamento, il rinforzo e l’antisfondellamento dei solai
    • Installazione dei fissaggi in ambito sismico per elementi strutturali e non Indirizzi applicativi per la posa a norma
    • Soluzioni con sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA)
    • Tecnologie e tecniche di posa per il fissaggio nelle facciate e in ambito isolamento
    • Sicurezza antincendio per facciate ventilate e continue L’importanza della compartimentazione al fuoco nell’involucro edilizio
    • Ancoranti in calcestruzzo sotto azione statica
    • Ancoranti in calcestruzzo sotto azione sismica
    • Modelli a molla per la progettazione realistica di ancoraggi nel calcestruzzo: iI problem solver nella tecnologia di fissaggio
    • Metodi di progettazione di ancoraggi per elementi strutturali e non strutturali in supporti di muratura sotto azioni statiche
    • Il dimensionamento delle riprese di getto
    • La corrosione nei fissaggi strutturali
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto carichi di incendio
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto carichi di fatica
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni sismiche
    • Sicurezza anticaduta dall’alto
    • La nuova Norma Europea EN 1992-4:2018 e il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni statiche e quasi statiche
    • I fissaggi strutturali sviluppati attraverso il software di calcolo C-fix
    • Comportamento al sisma degli elementi non strutturali e impiantistici secondo NTC 2018
    • Costruzione e compartimentazione facciate ventilate
    • Costruzione e adeguamento di edifici con criteri antisismici: La progettazione delle connessioni e dei fissaggi strutturali e non strutturali
    • © 2022 Fischer Italia S.r.l. Unipersonale - C.F./P.I. (VAT) (IT) 03322990288
    • Dati Societari