fischer formazione
  • Argomenti
  • OnlineSeminar
  • Assistenza tecnica
fischer formazione
  • Argomenti
  • OnlineSeminar
  • Assistenza tecnica

carichi

Domande frequenti

Dove posso trovare i carichi per i fissaggi su pietra?

Per installare una TV 40 pollici su una parete a due lastre in cartongesso, quali tasselli sono i più indicati?

Duoblade riesce a tenere delle tende con bastone applicandolo a soffitto in cartongesso?

Cosa consigliate per fissare una tv da 65” in un muro di mattoni forati?

Devo appendere dei ventilatori a soffitto con due tasselli da 8. Quali tasselli usare per questa applicazione?

E’ possibile importare una serie di combinazioni di carico in formato excel all’interno del software per il dimensionamento degli ancoraggi C-FIX?

Il DUOTEC va bene per il fissaggio di un pensile su cartongesso doppia lastra?

Quanto tiene un tassello duopower o in generale un tassello classico da muro?

Quale tassello si può usare per appendere un’amaca/sedia a dondolo al soffitto?

Dove trovo i carichi dei prodotti fischer?

Cerco  un tassello adatto a supportare un quadro trasformatore del peso complessivo di circa 40/50kg su lastre di cartongesso.

Come bisogna comportarsi con il calcestruzzo prima dei 21 giorni, o con calcestruzzo che ha degli additivi per velocizzare l’indurimento? Esistono tabelle di carico prima dell’invecchiamento, magari carichi più bassi dei massimi ma pur sempre certi?

L’installazione di un fissaggio da cappotto applicato a scomparsa riduce la tenuta del tassello stesso sul materiale isolante?

C’è una resina dedicata per l’installazione del Thermax o o sono tutte idonee?

Nei fissaggi chimici ha senso aumentare la profondità di ancoraggio per aumentare il carico resistente specie nei casi di forti azioni sismiche?

Per aumentare il carico di una vite da calcestruzzo FBSII di grosso diametro ha senso fare un foro, iniettare della resina e poi installare la vite?

I carichi delle varie combinazioni di carico possono essere importati da Excel?

Come si verifica la resistenza a sfilamento di un FPF-ZTN 8,0×330 ZPF 50?

Ho utilizzato due fischer FU 8×50 per fissare a muro una staffa per una TV LCD dal peso di 21 KG su una parete in laterizio mattoni forati verticalmente. Sono sufficienti?

Quanti tasseli si devono installare al metro quadro per il fissaggio di pannelli isolanti in facciata?

Devo appendere un videoproiettore al soffitto dal peso di circa 13kg e piastra di ancoraggio di diametro 15x15cm. Il soffitto è di pignatte. Sono sufficienti 4 tasselli duopower da 8×40 o è preferibile altro?

Devo fissare un un dispositivo anticaduta su una copertura in laterocemento con cappa in calcestruzzo armato da 5 cm. Posso usare la calza FIS H 20×85 N per ancorarmi dietro il massetto armato?

Qual è il carico a taglio dei tasselli SX6 e SX8?

Quali fissaggi suggerite per applicazioni su tufo?

Devo produrre una certificazione con prova di carico per il montaggio dei pensili di una cucina. Avrei scelto DUOPOWER 8×40. E’ una controparete (spessore 10.2 cm) in cartongesso (1.2cm) rinforzata con doppio assito di legno spessore 4.5+4.5 cm appoggiata a muratura in mattoni pieni. È corretta la scelta del sistema di fissaggio, vista la stratigrafia della parete? È possibile avere una certificazione di carico?

Si possono utilizzare barre in acciaio inox A2 con l’ancorante chimico?

Nel caso di ridotta profondità, per la presenza di una canna fumaria, il tassello Duopower misura 6 sostiene il peso di una televisione di circa 25 kg applicando dai 4 ai 6 pz? Il montaggio è su mattone forato.

Nel software C-fix i carichi sono caratteristici o fattorizzati?

    •  

    Desidero ricevere informazioni commerciali sui prodotti e servizi di fischer

    Accetto le condizioni per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali



    * Campi obbligatori

    Ricerca

    Argomenti

    • Ancoraggio su Calcestruzzo e Muratura
    • Applicazioni Domestiche
    • Costruzioni a Secco
    • Costruzioni in Legno
    • Documentazione Tecnica
    • Facciate, Isolamento, Serramento
    • Fotovoltaico
    • Impianti Meccanici, Elettrici ed Idraulici
    • Linee Vita
    • Schiume, Sigillanti, Adesivi
    • Software di Calcolo

    Tag

    ancoraggi ancoranti chimici ancoranti meccanici armatura asfalto BIM bordi del calcestruzzo C-Fix calcestruzzo caricabilità carichi categoria C1 e C2 compartimentazione connettori corrosione dimensionamento durabilità elementi non strutturali Enso Etag 001 Eurocodice 2 Eurocodice 5 facciate incollate FEM fibrocemento foratura FZP II incollaggio INSTALL-FIX marcatura CE muratura norme piastra ponteggi Protezione al fuoco resina resistenza rottura saldatura schiume sismico sottosquadro spessori ridotti staffaggi urto o impatto

    OnlineSeminar

    • Le tecnologie d’installazione e le tecniche di posa in ambito solare
    • Gli impianti meccanici ed elettrici in zona sismica Indirizzi applicativi per la posa a norma
    • Il fissaggio della carpenteria metallica: requisiti di omologazione e soluzioni applicative
    • Soluzioni per il consolidamento, il rinforzo e l’antisfondellamento dei solai
    • Installazione dei fissaggi in ambito sismico per elementi strutturali e non Indirizzi applicativi per la posa a norma
    • Soluzioni con sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA)
    • Tecnologie e tecniche di posa per il fissaggio nelle facciate e in ambito isolamento
    • Sicurezza antincendio per facciate ventilate e continue L’importanza della compartimentazione al fuoco nell’involucro edilizio
    • Ancoranti in calcestruzzo sotto azione statica
    • Ancoranti in calcestruzzo sotto azione sismica
    • Modelli a molla per la progettazione realistica di ancoraggi nel calcestruzzo: iI problem solver nella tecnologia di fissaggio
    • Metodi di progettazione di ancoraggi per elementi strutturali e non strutturali in supporti di muratura sotto azioni statiche
    • Il dimensionamento delle riprese di getto
    • La corrosione nei fissaggi strutturali
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto carichi di incendio
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto carichi di fatica
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni sismiche
    • Sicurezza anticaduta dall’alto
    • La nuova Norma Europea EN 1992-4:2018 e il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni statiche e quasi statiche
    • I fissaggi strutturali sviluppati attraverso il software di calcolo C-fix
    • Comportamento al sisma degli elementi non strutturali e impiantistici secondo NTC 2018
    • Costruzione e compartimentazione facciate ventilate
    • Costruzione e adeguamento di edifici con criteri antisismici: La progettazione delle connessioni e dei fissaggi strutturali e non strutturali
    • © 2022 Fischer Italia S.r.l. Unipersonale - C.F./P.I. (VAT) (IT) 03322990288
    • Dati Societari