fischer formazione
  • Argomenti
  • OnlineSeminar
  • Assistenza tecnica
fischer formazione
  • Argomenti
  • OnlineSeminar
  • Assistenza tecnica

Eurocodice 2

Per evitare durante l’incendio il pericoloso effetto camino quali sono le principali implicazioni tecnologiche rispettose della normativa per la compartimentazione al fuoco delle facciate ventilate?

Nel software C-FIX è possibile selezionare la normativa di riferimento EN 1992-4 oltre a quelle già presenti ETA ed ENSO. Cosa cambia con la nuova normativa e quale deve essere utilizzata per il calcolo degli ancoranti?

Per realizzare un terrazzo con s.a. 400 kg/mq su un cordolo esistente in cls quanto deve essere la lunghezza di ancoraggio? quanto deve essere il minimo spessore del cordolo considerando uno sbalzo di 1,2 m.?

Quali sono le verifiche che può fare il software fischer C-Fix adeguate al nuovo eurocodice EC2-4?

Qual è il comportamento per prefabbricati sottili con cappe di completamento?: per il tassello che attraversa l’interfaccia dei due materiali (cls prefabbricato e cls gettato) è possibile considerare il materiale base come unico? Come si riduce la resistenza del tassello? Il collegamento tra i due strati è meccanico ma solo puntualmente. fischer effettua prove di pull out in casi del genere?

Cosa significa la condizione “NEd,seism <20% di NEd, tot per la stessa combinazione di carico"?: il valore NEd,seism non è ricavato da una combinazione di carico diversa da NEd,tot?

Dimensionamento di fissaggi in spessori sottili per i quali non esistono ancoranti certificati C1/C2 (prefabbricati con spessori di 5-6 cm)

Per strutture in muratura va seguita la procedura più complessa secondo l’analisi modale? E se il calcolo strutturale non è stato effettuato in quanto non necessario ai fini prettamente strutturali (ad esempio: intervento locale)?

Come si calcola il Ta nella EC2? Come si calcola “csi a”?

In caso di calcestruzzo esistente (che ha alcune decine di anni) è sufficiente ridurre la classe di resistenza o c’è anche la possibilità di inserire un fattore di confidenza correlato al livello di conoscenza (LC1-LC2-LC3) come per le strutture esistenti ai sensi delle NTC18 e relativa Circolare?

Sul sito ufficiale di Eota (eota.eu) le linee guida ETAG 001 risultano sostituite dai rispettivi EAD. Come si inseriscono i nuovi EAD rispetto a tali linee guide e ai relativi metodi di calcolo trattati nel software?

Per un terrazzo da realizzare su un cordolo esistente 30×24 rck25 con carichi p.p 400 kg e accidentale 400 kg spessore della soletta 20 cm armata con 5+5 16 al metro, qual’è la massima profondità dello sbalzo? Dovendo realizzare uno sbalzo di 1.3 m su un cordolo in cls. sempre con gli stessi carichi qual è la dimensione trasversale del cordolo?

Che livello di certificazione ha il metodo ENSO? si basa su EC1992-4?

Gli ancoranti attualmente in commercio devono rispettare esclusivamente EC2 parte 4 oppure, per permettere l’esaurimento delle scorte, possono ancora rispettare ETAG 001?

    •  

    Desidero ricevere informazioni commerciali sui prodotti e servizi di fischer

    Accetto le condizioni per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali



    * Campi obbligatori

    Ricerca

    Argomenti

    • Ancoraggio su Calcestruzzo e Muratura
    • Applicazioni Domestiche
    • Costruzioni a Secco
    • Costruzioni in Legno
    • Documentazione Tecnica
    • Facciate, Isolamento, Serramento
    • Fotovoltaico
    • Impianti Meccanici, Elettrici ed Idraulici
    • Linee Vita
    • Schiume, Sigillanti, Adesivi
    • Software di Calcolo

    Tag

    ancoraggi ancoranti chimici ancoranti meccanici armatura asfalto BIM bordi del calcestruzzo C-Fix calcestruzzo caricabilità carichi categoria C1 e C2 compartimentazione connettori corrosione dimensionamento durabilità elementi non strutturali Enso Etag 001 Eurocodice 2 Eurocodice 5 facciate incollate FEM fibrocemento foratura FZP II incollaggio INSTALL-FIX marcatura CE muratura norme piastra ponteggi Protezione al fuoco resina resistenza rottura saldatura schiume sismico sottosquadro spessori ridotti staffaggi urto o impatto

    OnlineSeminar

    • Le tecnologie d’installazione e le tecniche di posa in ambito solare
    • Gli impianti meccanici ed elettrici in zona sismica Indirizzi applicativi per la posa a norma
    • Il fissaggio della carpenteria metallica: requisiti di omologazione e soluzioni applicative
    • Soluzioni per il consolidamento, il rinforzo e l’antisfondellamento dei solai
    • Installazione dei fissaggi in ambito sismico per elementi strutturali e non Indirizzi applicativi per la posa a norma
    • Soluzioni con sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA)
    • Tecnologie e tecniche di posa per il fissaggio nelle facciate e in ambito isolamento
    • Sicurezza antincendio per facciate ventilate e continue L’importanza della compartimentazione al fuoco nell’involucro edilizio
    • Ancoranti in calcestruzzo sotto azione statica
    • Ancoranti in calcestruzzo sotto azione sismica
    • Modelli a molla per la progettazione realistica di ancoraggi nel calcestruzzo: iI problem solver nella tecnologia di fissaggio
    • Metodi di progettazione di ancoraggi per elementi strutturali e non strutturali in supporti di muratura sotto azioni statiche
    • Il dimensionamento delle riprese di getto
    • La corrosione nei fissaggi strutturali
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto carichi di incendio
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto carichi di fatica
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni sismiche
    • Sicurezza anticaduta dall’alto
    • La nuova Norma Europea EN 1992-4:2018 e il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni statiche e quasi statiche
    • I fissaggi strutturali sviluppati attraverso il software di calcolo C-fix
    • Comportamento al sisma degli elementi non strutturali e impiantistici secondo NTC 2018
    • Costruzione e compartimentazione facciate ventilate
    • Costruzione e adeguamento di edifici con criteri antisismici: La progettazione delle connessioni e dei fissaggi strutturali e non strutturali
    • © 2022 Fischer Italia S.r.l. Unipersonale - C.F./P.I. (VAT) (IT) 03322990288
    • Dati Societari