fischer formazione
  • Argomenti
  • OnlineSeminar
  • Assistenza tecnica
fischer formazione
  • Argomenti
  • OnlineSeminar
  • Assistenza tecnica

rottura

E’ possibile avere uno spessore di livellamento sotto la piastra di fissaggio in presenza di carico dinamico?

L’influenza della rottura del calcestruzzo quanto pesa sul risultato finale? In che modo dipende dal numero di cicli?

Quale tra questi parametri influenza di più la rottura dell’acciaio e quindi del fissaggio: il tipo di intaglio, il trattamento superficiale, il diametro o il tipo di acciaio?

E’ stato montato un mobile TV sospeso con tasselli in gomma su una parete in mattoni forati. Il fissaggio ha ceduto e sono presenti fori enormi rispetto al tassello. Si può risolvere con la resina bicomponente T-Bond? Quali altre soluzioni per riempire i fori e renderli ri-forabili?

Su un muretto di spessore 200×400 mm, armato con 4 barre Ø12, è possibile trovare un ancorante fissato centralmente sullo spessore che possa tenere un taglio irrisorio, ad esempio 10 kN?

Quali potrebbero essere in cantiere i problemi pratici che incontra l’installatore di ancoranti strutturali con i un progetto redatto da un professionista e conforme le norme?

C’è modo per evitare di “rompere” l’armatura del c.a. in caso di fissaggio post getto? La rottura di una o più barre influisce sui coefficienti che intervengono nel calcolo?

Cosa si intende per Rottura Acciaio senza braccio di leva?

Qual è il concetto di progettazione sismica in caso di interposizione di uno strato di malta e come ovviare al fatto che ci sia sempre uno strato interposto in caso di sollecitazione sia di taglio che di trazione?

Come si valuta la sola resistenza a sfilamento per ancoraggi chimici pesanti, senza rottura conica del cls? È corretto considerare UNI 1992-4 formula 7.14? In presenza di ancoranti adiacenti va usata la 7.13 ma prevede anche la rottura conica, se si volesse solo il valore per sfilamento?

Nella progettazione sismica, come si considera l’interposizione di uno strato di malta e/o in presenza di uno strato interposto in caso di sollecitazione sia di taglio che di trazione?

    •  

    Desidero ricevere informazioni commerciali sui prodotti e servizi di fischer

    Accetto le condizioni per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali



    * Campi obbligatori

    Ricerca

    Argomenti

    • Ancoraggio su Calcestruzzo e Muratura
    • Applicazioni Domestiche
    • Costruzioni a Secco
    • Costruzioni in Legno
    • Documentazione Tecnica
    • Facciate, Isolamento, Serramento
    • Fotovoltaico
    • Impianti Meccanici, Elettrici ed Idraulici
    • Linee Vita
    • Schiume, Sigillanti, Adesivi
    • Software di Calcolo

    Tag

    ancoraggi ancoranti chimici ancoranti meccanici armatura asfalto BIM bordi del calcestruzzo C-Fix calcestruzzo caricabilità carichi categoria C1 e C2 compartimentazione connettori corrosione dimensionamento durabilità elementi non strutturali Enso Etag 001 Eurocodice 2 Eurocodice 5 facciate incollate FEM fibrocemento foratura FZP II incollaggio INSTALL-FIX marcatura CE muratura norme piastra ponteggi Protezione al fuoco resina resistenza rottura saldatura schiume sismico sottosquadro spessori ridotti staffaggi urto o impatto

    OnlineSeminar

    • Le tecnologie d’installazione e le tecniche di posa in ambito solare
    • Gli impianti meccanici ed elettrici in zona sismica Indirizzi applicativi per la posa a norma
    • Il fissaggio della carpenteria metallica: requisiti di omologazione e soluzioni applicative
    • Soluzioni per il consolidamento, il rinforzo e l’antisfondellamento dei solai
    • Installazione dei fissaggi in ambito sismico per elementi strutturali e non Indirizzi applicativi per la posa a norma
    • Soluzioni con sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA)
    • Tecnologie e tecniche di posa per il fissaggio nelle facciate e in ambito isolamento
    • Sicurezza antincendio per facciate ventilate e continue L’importanza della compartimentazione al fuoco nell’involucro edilizio
    • Ancoranti in calcestruzzo sotto azione statica
    • Ancoranti in calcestruzzo sotto azione sismica
    • Modelli a molla per la progettazione realistica di ancoraggi nel calcestruzzo: iI problem solver nella tecnologia di fissaggio
    • Metodi di progettazione di ancoraggi per elementi strutturali e non strutturali in supporti di muratura sotto azioni statiche
    • Il dimensionamento delle riprese di getto
    • La corrosione nei fissaggi strutturali
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto carichi di incendio
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto carichi di fatica
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni sismiche
    • Sicurezza anticaduta dall’alto
    • La nuova Norma Europea EN 1992-4:2018 e il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni statiche e quasi statiche
    • I fissaggi strutturali sviluppati attraverso il software di calcolo C-fix
    • Comportamento al sisma degli elementi non strutturali e impiantistici secondo NTC 2018
    • Costruzione e compartimentazione facciate ventilate
    • Costruzione e adeguamento di edifici con criteri antisismici: La progettazione delle connessioni e dei fissaggi strutturali e non strutturali
    • © 2022 Fischer Italia S.r.l. Unipersonale - C.F./P.I. (VAT) (IT) 03322990288
    • Dati Societari