fischer formazione
  • Argomenti
  • OnlineSeminar
  • Assistenza tecnica
fischer formazione
  • Argomenti
  • OnlineSeminar
  • Assistenza tecnica

staffaggi

Domande frequenti

I prodotti della gamma Solar-fix sono marcati CE?

Cosa si intende per Certificato FM?

Vedo che si sta parlando solo di staffe con due supporti laterali e non di staffe a mensola (tipicamente elettriche): in questo caso cosa accade?

Spesso e volentieri gli impianti elettrici e meccanici sono due ditte diverse; in questo caso chi decide per la realizzazione degli staffaggi?

Si può staffare nella stessa staffa una canalina elettrica e un tubo idraulico?

A chi spetta il compito di dimensionare le staffe? all’installatore? O al progettista strutturale?

Lavoro in una ditta installatrice che si occupa di reti distribuzione gas naturale all’interno di poli industriali, chiedo se è possibile sviluppare in maniera efficace progettazione antisismica dal momento in cui non è possibile ancorare le strutture di sostegno alla copertura andando in solo appoggio.

Dovendo ancorare impianti ad un solaio alveolare di 70 cm di spessore, ancorandoli nella giunzione dei pannelli (int. 120 cm), posso considerarli sismici?

Come si fissano moduli fotovoltaici su lamiera in acciaio spessore 6/10?

Devo installare delle staffe per sorreggere la canna fumaria in una casa in x-lam, parete spessore 12cm e cappotto spessore 12. C’è qualche prodotto fischer idoneo per fissarla poiché, essendo legno, non si può bucare e fissare normali tasselli?

Quale gancio si può usare per installare un impianto fotovoltaico su tegola e quale per coppo?

Ci sono indicazioni sugli stati limiti di esercizio da verificare per edifici di classe III e IV?

L’azione sismica va applicata “nella direzione più sfavorevole “, ma solo in una direzione? Deve essere applicata in entrambe le direzioni e combinata come per le strutture 100% in x e 30% in y?

Su un edificio esistente se si installa un nuovo impianto chi è responsabile o chi deve prevedere la verifica degli elementi su cui si ancorano gli impianti o gli elementi non strutturali? Sempre l’installatore anche se non sarebbe suo compito in caso di nuovo edificio?

Cosa si intende che il passo delle staffe è fornito da fischer?

In fase di progettazione preliminare / definitiva, possiamo utilizzare un applicativo online per sistemi particolari di fissaggio ed utilizzare C FIX per il sistema di fissaggio (chimico o meccanico)? In fase di collaudo cosa bisogna fornire al collaudatore? Bisogna fare prove di carico obbligatorie o sono facoltative?

fischer esegue il progetto degli staffaggi per impianti con relazione firmata da un professionista? E’ necessario un direttore lavori che certifichi la posa?

    •  

    Desidero ricevere informazioni commerciali sui prodotti e servizi di fischer

    Accetto le condizioni per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali



    * Campi obbligatori

    Ricerca

    Argomenti

    • Ancoraggio su Calcestruzzo e Muratura
    • Applicazioni Domestiche
    • Costruzioni a Secco
    • Costruzioni in Legno
    • Documentazione Tecnica
    • Facciate, Isolamento, Serramento
    • Fotovoltaico
    • Impianti Meccanici, Elettrici ed Idraulici
    • Linee Vita
    • Schiume, Sigillanti, Adesivi
    • Software di Calcolo

    Tag

    ancoraggi ancoranti chimici ancoranti meccanici armatura asfalto BIM bordi del calcestruzzo C-Fix calcestruzzo caricabilità carichi categoria C1 e C2 compartimentazione connettori corrosione dimensionamento durabilità elementi non strutturali Enso Etag 001 Eurocodice 2 Eurocodice 5 facciate incollate FEM fibrocemento foratura FZP II incollaggio INSTALL-FIX marcatura CE muratura norme piastra ponteggi Protezione al fuoco resina resistenza rottura saldatura schiume sismico sottosquadro spessori ridotti staffaggi urto o impatto

    OnlineSeminar

    • Le tecnologie d’installazione e le tecniche di posa in ambito solare
    • Gli impianti meccanici ed elettrici in zona sismica Indirizzi applicativi per la posa a norma
    • Il fissaggio della carpenteria metallica: requisiti di omologazione e soluzioni applicative
    • Soluzioni per il consolidamento, il rinforzo e l’antisfondellamento dei solai
    • Installazione dei fissaggi in ambito sismico per elementi strutturali e non Indirizzi applicativi per la posa a norma
    • Soluzioni con sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA)
    • Tecnologie e tecniche di posa per il fissaggio nelle facciate e in ambito isolamento
    • Sicurezza antincendio per facciate ventilate e continue L’importanza della compartimentazione al fuoco nell’involucro edilizio
    • Ancoranti in calcestruzzo sotto azione statica
    • Ancoranti in calcestruzzo sotto azione sismica
    • Modelli a molla per la progettazione realistica di ancoraggi nel calcestruzzo: iI problem solver nella tecnologia di fissaggio
    • Metodi di progettazione di ancoraggi per elementi strutturali e non strutturali in supporti di muratura sotto azioni statiche
    • Il dimensionamento delle riprese di getto
    • La corrosione nei fissaggi strutturali
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto carichi di incendio
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto carichi di fatica
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni sismiche
    • Sicurezza anticaduta dall’alto
    • La nuova Norma Europea EN 1992-4:2018 e il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni statiche e quasi statiche
    • I fissaggi strutturali sviluppati attraverso il software di calcolo C-fix
    • Comportamento al sisma degli elementi non strutturali e impiantistici secondo NTC 2018
    • Costruzione e compartimentazione facciate ventilate
    • Costruzione e adeguamento di edifici con criteri antisismici: La progettazione delle connessioni e dei fissaggi strutturali e non strutturali
    • © 2022 Fischer Italia S.r.l. Unipersonale - C.F./P.I. (VAT) (IT) 03322990288
    • Dati Societari