fischer formazione
  • Argomenti
  • OnlineSeminar
  • Assistenza tecnica
fischer formazione
  • Argomenti
  • OnlineSeminar
  • Assistenza tecnica

viti

Si possono accorciare i tasselli?

Quanto deve essere lunga la vite?

Quali viti sono adatte per essere impiegate con i tasselli?

Quali viti da legno da usare su pannelli XLAM? Sul sito fischer ci sono sia le viti per costruzioni in legno sia quelle per pannello truciolare e per entrambe le viti c’è una stessa DOP 0154 con certificato ETA, è corretto?

Le viti per legno art. 659324 mod. FPF ST 8,0×100 YZP 50 necessitano di preforo per poi essere avvitate nel legno oppure possono essere avvitate direttamente nel legno senza preforo?

Avete in gamma viti da 6 o 7 oppure 8 mm di diametro e 160 mm di lunghezza?

E’ possibile installare una vite FBSII ULTRACUT 8 10,12 a mano, cioè senza l’uso dell’avvitatore ad impulsi?

Qual è la classe di resistenza minima che deve avere il travetto in calcestruzzo per una applicazione certificata con il vostro connettore a vite FBSII?

Nelle unioni nel legno, quando usare una vite a tutto filetto o una a parziale filetto a testa svasata?

Per rinforzo solaio legno-calcestruzzo qual’è la distanza minima di un connettore dal bordo di una trave? E’ la stessa che fornite per le Vostre viti?

Devo installare delle viti tutto filetto Powerfull su travi esistenti in quercia. E’ necessario realizzare il preforo?

Che tipo di marcatura sulla testa devono avere i bulloni indicanti le caratteristiche di resistenza?

Come si verifica la resistenza a sfilamento di un FPF-ZTN 8,0×330 ZPF 50?

Si può usare la vite tipologia FPF-ST 10,0×140 ZPP 50 per l’ancoraggio di piatti metallici su travi in legno? Ho provato, ai fini di verificare la vite per le azioni di progetto, a simulare l’ancoraggio con l’applicativo Fixperience, ma non trovo tale tipologia di vite nel toolbox dei dati di input.

Devo installare delle staffe per sorreggere la canna fumaria in una casa in x-lam, parete spessore 12cm e cappotto spessore 12. C’è qualche prodotto fischer idoneo per fissarla poiché, essendo legno, non si può bucare e fissare normali tasselli?

Devo fissare la staffa porta TV ad una parete che ha una parte anteriore in legno (truciolare da 2cm). Esistono tasselli particolari per il legno o è possibile usare gli stessi per muro (per esempio da 6 cm di diametro)? Potete indicarmi il link per poterlo vedere in modo da cercarlo in ferramenta?

    •  

    Desidero ricevere informazioni commerciali sui prodotti e servizi di fischer

    Accetto le condizioni per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali



    * Campi obbligatori

    Ricerca

    Argomenti

    • Ancoraggio su Calcestruzzo e Muratura
    • Applicazioni Domestiche
    • Costruzioni a Secco
    • Costruzioni in Legno
    • Documentazione Tecnica
    • Facciate, Isolamento, Serramento
    • Fotovoltaico
    • Impianti Meccanici, Elettrici ed Idraulici
    • Linee Vita
    • Schiume, Sigillanti, Adesivi
    • Software di Calcolo

    Tag

    ancoraggi ancoranti chimici ancoranti meccanici armatura asfalto BIM bordi del calcestruzzo C-Fix calcestruzzo caricabilità carichi categoria C1 e C2 compartimentazione connettori corrosione dimensionamento durabilità elementi non strutturali Enso Etag 001 Eurocodice 2 Eurocodice 5 facciate incollate FEM fibrocemento foratura FZP II incollaggio INSTALL-FIX marcatura CE muratura norme piastra ponteggi Protezione al fuoco resina resistenza rottura saldatura schiume sismico sottosquadro spessori ridotti staffaggi urto o impatto

    OnlineSeminar

    • Le tecnologie d’installazione e le tecniche di posa in ambito solare
    • Gli impianti meccanici ed elettrici in zona sismica Indirizzi applicativi per la posa a norma
    • Il fissaggio della carpenteria metallica: requisiti di omologazione e soluzioni applicative
    • Soluzioni per il consolidamento, il rinforzo e l’antisfondellamento dei solai
    • Installazione dei fissaggi in ambito sismico per elementi strutturali e non Indirizzi applicativi per la posa a norma
    • Soluzioni con sistemi costruttivi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA)
    • Tecnologie e tecniche di posa per il fissaggio nelle facciate e in ambito isolamento
    • Sicurezza antincendio per facciate ventilate e continue L’importanza della compartimentazione al fuoco nell’involucro edilizio
    • Ancoranti in calcestruzzo sotto azione statica
    • Ancoranti in calcestruzzo sotto azione sismica
    • Modelli a molla per la progettazione realistica di ancoraggi nel calcestruzzo: iI problem solver nella tecnologia di fissaggio
    • Metodi di progettazione di ancoraggi per elementi strutturali e non strutturali in supporti di muratura sotto azioni statiche
    • Il dimensionamento delle riprese di getto
    • La corrosione nei fissaggi strutturali
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto carichi di incendio
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto carichi di fatica
    • Il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni sismiche
    • Sicurezza anticaduta dall’alto
    • La nuova Norma Europea EN 1992-4:2018 e il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni statiche e quasi statiche
    • I fissaggi strutturali sviluppati attraverso il software di calcolo C-fix
    • Comportamento al sisma degli elementi non strutturali e impiantistici secondo NTC 2018
    • Costruzione e compartimentazione facciate ventilate
    • Costruzione e adeguamento di edifici con criteri antisismici: La progettazione delle connessioni e dei fissaggi strutturali e non strutturali
    • © 2022 Fischer Italia S.r.l. Unipersonale - C.F./P.I. (VAT) (IT) 03322990288
    • Dati Societari